- parete
- pa·ré·tes.f. FO1a. elemento architettonico verticale che delimita un ambiente, separandolo dall'esterno o da altri ambienti interni a uno stesso edificio: parete di mattoni, di cartongesso | ciascuna delle due superfici di tale elemento: imbiancare, tappezzare le pareti, appendere un quadro alla parete | le pareti domestiche, la propria abitazione1b. ciascuna delle superfici che delimitano un luogo chiuso: le pareti di una grotta, di un tunnel2a. la materia che costituisce un oggetto cavo delimitandolo; ciascuna delle superfici, interna ed esterna, di tale oggetto: foderare le pareti di un baule, decorare le pareti di un vaso2b. TS anat. struttura o superficie che delimita un organo o una cavità: parete toracica, intestinale; le pareti dello stomaco3. TS biol. rivestimento cellulare che avvolge vari organi delle piante per proteggerli o per isolarli dall'ambiente esterno4. TS zool., vet. parte superiore dello zoccolo del cavallo5. TS pesc. ciascuna delle parti simmetriche che costituiscono la rete a strascico di tipo tartana6. TS venat. ciascuna delle reti usate per catturare gli uccelli col sistema del paretaio7. FO lato scosceso di una montagna: scalare la parete ovest, parete a strapiombo8. BU fig., ostacolo che si frappone al conseguimento di uno scopo; muro, barriera: una parete d'odio, d'incomprensioneSinonimi: barriera, ostacolo.\DATA: fine XIII sec.ETIMO: lat. tardo *parēte(m), var. di paries, -etis.POLIREMATICHE:da parete: loc.agg.inv. COparete attrezzata: loc.s.f. TS arred.
Dizionario Italiano.